Il Nostro locale è inserito nei luoghi di accoglienza per il pernottamento e i pasti dei pellegrini, fa parte delle tappe nella guida, in particolare ci troviamo nella tappa 7) San Benedetto in Alpe - San Godenzo.
Il Cammino di Dante è il primo percorso organizzato che ripercorre le antiche strade e i sentieri medievali che collegavano, ai tempi del Poeta, la Romagna e la Toscana, Ravenna e Firenze, dove Dante visse e fu esule per motivi politici, e ove finì di scrivere la Commedia.
San Benedetto in Alpe è uno dei luoghi dove il poeta trovò ospitalità nell'Abbazia Benedettina.
Dante Alighieri, nel XVI Canto dell'Inferno, versi 94 – 105, paragona il fragore dello scroscio dell'acqua della “caduta” dell'Acquacheta (fragore evidentemente udito nel periodo della piena del torrente) alla rumorosa e assordante cascata del Flegetonte, fiume che separa il settimo dall'ottavo cerchio dell'inferno:
“Come quel fiume c'ha proprio cammino
prima da Monte Veso inver levante,
dalla sinistra costa d'Apennino,
che si chiama Acquacheta suso, avante
che si divalli giù nel basso letto,
e a Forlì di quel nome è vacante,
rimbomba là sovra San Benedetto
dell'Alpe per cadere ad una scesa
ove dovria per mille essere recetto;
così, giù d'una ripa discoscesa,
trovammo risonar quell'acqua tinta,
sì che 'n poc'ora avria l'orecchia offesa”